2011 - Pacchetto sicurezza: il decreto legge pubblicato in Gazzetta - testo coordinato in G.U. 25.07.2008 n.173

Segnala ad un amico
.... commento tratto dal quotidiano giuridico altalex Espulsioni più rapide per i clandestini ed inasprimento delle pene per il trasgressore dell’ordine di espulsione od allontanamento dal territorio italiano, e per chi guida in stato di ebbrezza alcolica o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti o psicotrope. Sono queste alcune delle novità introdotte dal Governo con il decreto legge n. 92, convertito in legge 24 luglio 2008, n. 125 e facente parte del c.d. pacchetto sicurezza varato al fine di "contrastare fenomeni di illegalità diffusa collegati all’immigrazione illegale e alla criminalità organizzata". In particolare, il provvedimento prevede inoltre: •maggiori poteri ai sindaci; •militari con poteri di polizia nelle città; •specifica collaborazione tra polizia municipale e Polizia di Stato in caso di interventi in flagranza di reato, nell'ambito dei piani coordinati di controllo del territorio; •l'introduzione di una nuova circostanza aggravante: la clandestinità; •pena della reclusione fino a sei anni per falsa attestazione o dichiarazione di identità ad un pubblico ufficiale; •condanna da sei mesi a tre anni per chi ceda "a titolo oneroso un immobile di cui abbia la disponibilità ad un cittadino straniero irregolarmente soggiornante nel territorio dello Stato" e confisca dell'immobile stesso tranne nel caso che appartenga a persona estranea al reato; •nuova denominazione del cosiddetto cpt che diventa "centro di identificazione ed espulsione"; •possibilità per il procuratore nazionale antimafia di disporre "l’applicazione temporanea di magistrati della direzione nazionale antimafia alle procure distrettuali per la trattazione di singoli procedimenti di prevenzione patrimoniale". (Altalex, 28 luglio 2008. Nota di Andrea Ceccobelli.)